Writing about architecture is a way to learn from it.
SOME SELECTED WRITINGS
Monograph
De Francesco G., Architettura dell’acqua L’emergenza idrica come occasione progettuale nella città contemporanea, DIAP PRINT, Quodlibet, Macerata, 2020
De Francesco G., Foreste Urbane: strategie per la riqualificazione delle aree estrattive, The Proactive Revolution in Architecture, Lulu.com, 2013.
Articles for L’Industria delle Costruzioni magazine
Parco di Mangrovie a Sanya City, provincia di Hainan, Cina/Sanya Mangrove Park, Hainan Province, China
L’industria delle costruzioni 479
Emergenza idrica e cambiamenti climatici: occasioni di architettura nella città contemporanea/Water crisis and climate change: opportunities for architecture in the contemporary city
L’industria delle costruzioni 474
Mobilità sostenibile e riqualificazione urbana a Copenaghen, Danimarca/Sustainable Mobility and Urban Redevelopment in Copenhagen, Denmark – COBE, Dissing+Weitling
L’industria delle costruzioni 473
Parco Sergent Blandan a Lione/Sergent Blandan park in Lyon, France – BASE, Explorations architecture, OGI, ON, EODD, Vrignaud, ARCHIPAT
L’industria delle costruzioni 467
Parco giochi a Beringen, Belgio/Playground in Beringen, Belgium – Carve, OMGEVING
L’industria delle costruzioni 467
Recupero e trasformazione dell’ex-Magazzino Vini a Trieste/Restoration and transformation of the former Wine Warehouse, Trieste – Archea Associati
L’industria delle costruzioni 464
Scuola dell’infanzia a Valdaora di Sotto, Bolzano/Nursery School in Valdaora di Sotto, Bolzano – feld72
L’industria delle costruzioni 464
Liceo Primo Levi a Montebelluna, Treviso/Primo Levi high school in Montebelluna, Treviso – Mauro Galantino Architetto
L’industria delle costruzioni 464
Progettare infrastrutture idriche di nuova generazione/Planning the new generation of water infrastructures
L’industria delle costruzioni 461
Parco fluviale a Nimega, Paesi Bassi/Nijmegen Riverpark, The Netherlands – H+N+S Landscape Architects
L’industria delle costruzioni 461
Luming Park a Quzhou, Cina/Quzhou Luming Park, China – Turenscape
L’industria delle costruzioni 461
Riqualificazione della pianura alluvionale di Noordwaard, Paesi Bassi/The Bridges of Noordwaard, The Netherlands – West8
L’industria delle costruzioni 461
Recupero di un ex-serbatoio dell’acqua a Medellín, Colombia Transformation of Medellín Water Reservoir, Colombia – Colectivo 720
L’industria delle costruzioni 461
Pista ciclabile sopraelevata a Xiamen, Cina Infrastruttura multitasking rivitalizza i quartieri attraversati/Xiamen Bicycle Skyway, China A multitasking infrastructure revitalizing the neighbourhoods it passes through – Dissing + Weitling
L’industria delle costruzioni 460
Un’infrastruttura idrica di nuova generazione: la diga multifunzione di Katwijk, Olanda – Okra Landscape Architects
L’industria delle costruzioni 457
Lowline: Delancey Underground Park New York. Da rudere urbano a parco sotterraneo – James Ramsey, DanBarasch with Raad Studio and SunPorta
L’industria delle costruzioni 447
I jardines elevados de Sants a Barcellona. Un’infrastruttura contemporanea – Serji Godia, Ana Molino
L’industria delle costruzioni 454
Padiglione dell’Uruguay/Uruguay Pavilion – Javier Díaz
L’industria delle costruzioni 447
Urban Algae Folly. La copertura che coltiva microalghe – EcoLogicStudio
L’industria delle costruzioni 444
Riconversione di un ex silos per lo stoccaggio del grano. Le Silo d’Arenc – Roland Carta Associés, Eric Castaldi
L’industria delle costruzioni 444
Other magazine articles
G. De Francesco, Waterscape. Reificazioni dell’era digitale/Waterscape. Reifications of the digital age in “Meta-morfosi, Quaderni di architettura”, n. 9/10 settembre, 2021, pp. 128-135.
G. De Francesco, V. Perna, Urbanities, in “archiDOCT The e-journal for the dissemination of doctoral research in architecture”, Volume 8 (2), February 2021, pp. 6-10.
G. De Francesco, V. Perna, Dorotea, the city, can be different: urban projects in Rome based on the seminal role of infrastructures, in “archiDOCT The e-journal for the dissemination of doctoral research in architecture”, Volume 8 (2), February 2021, pp. 15-30.
G. De Francesco, G. Papa, E. Canga, Water Machines Devices for the River Environment Enhancement, in “Fo-rum A+P: Interdisciplinary Journal of Architecture and Built Environment”, Volume 22, January 2021, pp. 26-29.
De Francesco G. e Massaro S., Paesaggi infrastrutturali. Strategie di rigenerazione urbana per una città adattiva, in “L’ambiente antropico: territori, città, architetture”, n. 7 gennaio-giugno, 2015, pp. 56‐75.
De Francesco G., Case binate, in “Il Progetto”, n. 41 ottobre-dicembre, 2015, pp. 70‐75. Download full article
De Francesco G., L’immagine contemporanea del nodo infrastrutturale. Station Arnhem, in “Il Progetto”, n. 40 ottobre‐dicembre, 2014, pp. 28‐33. Download full article
De Francesco G., Ulla’s house, in “Il Progetto”, n. 40 ottobre‐dicembre, 2014, pp. 162‐168. Download full article
PhD Thesis
De Francesco, G., Infrastrutture dell’acqua. Strategie adattive all’emergenza idrica dei mutamenti climatici. Progettare infrastrutture idriche di nuova generazione, tesi di dottorato, Corso di dottorato in Architettura – Teorie e Progetto, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, XXVIII ciclo, 2017.
Curatorship
G. De Francesco (a cura), L’acqua come risorsa progettuale/Das Wasser als Gestaltungsmittel, “Archi”, n. 1, feb-braio 2022.
G. De Francesco, V. Perna (a cura), Urbanities, in “archiDOCT The e-journal for the dissemination of doctoral re-search in architecture”, Volume 8 (2), February 2021.
De Francesco G., Saggio A. (a cura di), UnLost Territories. icostruire la periferia a Roma Architettura e società nei territori abbandonati, Lulu.com, 2019. epub – color version – b&w version
De Francesco G., Dedda M. (a cura di), Infrastrutture e territorio: nuovi paradigmi /Infrastructures and territory: new paradigms in «L’industria delle costruzioni», n. 461 maggio-giugno.
De Francesco G., Saggio A. (a cura di), Tevere cavo. Una infrastruttura di nuova generazione per Roma tra passato e futuro, Lulu.com, 2016. epub – color version – b&w version
De Francesco G., Ghazi E., Santarelli I. (a cura di), UNStudio diagramma struttura modello pelle ibridazione Lulu.com, 2015. epub – color version – b&w version
De Francesco G., Angelini R. e al. (a cura di), Urban Green Line. Progetti sistemici per una infrastruttura ecologica a Roma, Lulu.com, 1° ed. 2012, 2° ed. 2013. epub – color version – b&w version
Essays and book contributions
A. Saggio, G. De Francesco, La rivoluzione infrastrutturale: l’emergenza idrica come opportunità/ The infrastructu-ral revolution: Water emergency as an opportunity, in B. Medas, B. Melis, P. Boarin, P.a Corrias (a cura di) Comunità Resilienti: best practice Italiane. Approfondimento al Catalogo del Padiglione Italia “Comunita’ Resilienti” alla Biennale Architettura 2021, Vol. 02a, D Editore, Roma.
G. De Francesco, UnLost Line: una infrastruttura multitasking per Roma, in G. De Francesco, A. Saggio (a cura), UnLost Territories Ricostruire la periferia a Roma Architettura e società nei territori abbandonati, Lulu.com, Ra-leigh (USA), 2019 pp. 20-29.
G. De Francesco, A. Saggio, UnLost 2030: un viaggio in una città trasformata, in G. De Francesco, A. Saggio A. (a cura), UnLost Territories Ricostruire la periferia a Roma Architettura e società nei territori abbandonati, Lulu.com,, Raleigh (USA), 2019 pp. 48-53.
De Francesco G., Massaro S., Scarti e rifiuti urbani come nuova sostanza dello spazio pubblico contemporaneo: esperienze a confronto tra architettura, arte e attivismo civico, in Galdini R., Marata, A. (a cura di), La città creativa Spazi pubblici e luoghi della quotidianità, Call for Papers – Biennale Spazio Pubblico 2017, CNAPPC, Roma, pp. 177-185.
De Francesco G., Luoghi dello scarto: un’infrastruttura contemporanea per l’evoluzione sostenibile dei paesaggi rurali in Del Prete R., Leone P. (edit.), Paesaggi rurali. Percezione, promozione, gestione, evoluzione sostenibile, 2017, Edistampa Editore, Dragoni, pp. 145-157.
De Francesco G., Lungofiumi del mondo quali occasioni di rilancio urbano, in De Francesco G., Saggio A. (a cura di), Tevere cavo. Una infrastruttura di nuova generazione per Roma tra passato e futuro, 2016, Lulu.com, pp. 20-35.
De Francesco G., Roma città d’acqua, in De Francesco G., Saggio A. (a cura di), Tevere cavo. Una infrastruttura di nuova generazione per Roma tra passato e futuro, 2016, Lulu.com, 2016, pp. 140-147.
De Francesco G., Lina Bo Bardi e Pier Luigi Nervi. Emergenze nerviane nell’opera di Lina Bo, unpublished
De Francesco G., Loiudice P., Massaro S., Santarelli I., Sincronie strutturali, in De Francesco G., Ghazi E., Santarelli I. (a cura di), UNStudio diagramma struttura modello pelle ibridazione Lulu.com, 2015, pp. 72‐83.
De Francesco G., Elogio al vuoto uno spazio costruito al negativo, in Molinari C. e Angelini R. (a cura di), Alessandro Anselmi. Frammenti di futuro, Lulu.com, 2013, pp. 86‐89.
De Francesco G., Tecnologie e approcci ecologici, in De Francesco G, Angelini R. e al. (a cura di), Urban Green Line. Progetti sistemici per una infrastruttura ecologica a Roma, Lulu.com, 1° ed. 2012, pp. 24‐26, 2° ed. 2013, pp. 28‐31.
Conference proceedings
De Francesco G. e Massaro S., Paesaggi infrastrutturali. Strategie di rigenerazione urbana per una città adattiva, in ISPRA, “Recuperiamo terreno. Atti del Convegno, Milano 6 maggio 2015 – Sessione poster. Vol. II”, ISPRA, 2015, pp. 207-218.
De Francesco G. e Angelini R., Creative autoregulation. Towards an interactive urban landscape , IEEE Computer Society, 2014.
De Francesco G., Eco Strategies: 10 Imperatives for an ecological approach in Maria Voyatzaki (a cura di), Architectural education and the reality of the ideal: Environmental Design for innovation in the post‐crisis, ENHSA, 2013, pp. 95‐104.
Blog and online magazine articles
De Francesco G., EXPO | Perché Palazzo Italia e l’architettura (digitale) possono essere un modello di sviluppo, Chefuturo!, 20 febbraio, 2016 http://www.chefuturo.it/2016/02/expo-expo2015-palazzo_italia/
De Francesco G., Urban Algae Folly: Intervista a Marco Poletto, cofondatore di EcoLogicStudio, On/Off Online Magazine, 6 settembre, 2015 (ISSN 2465-2350) http://onnoffmagazine.com/2015/09/06/urban-algae-folly-1/
De Francesco G., L’architettura del domani? Disegnerà città dove coesistono insetti ed esseri umani, Che futuro!, 15 dicembre 2014, http://www.chefuturo.it/2014/12/larchitettura-del-domani-disegnera-citta-dove-coesistono-insetti-ed-esseri-umani/
De Francesco G., Prospetti capitolini. Conversazione con Estella Marino, On/Off Online Magazine, 10 febbraio, 2014 (ISSN 2465-2350) http://onnoffmagazine.com/2014/02/10/prospetti-cappitolini-conversazione-con-estella-marino/
De Francesco G., Self-made. La rinnovata eticità, On/Off Online Magazine, 22 agosto, 2013 (ISSN 2465-2350) http://onnoffmagazine.com/2013/08/22/editoriale-2/
Unpublished writings
De Francesco G., Lina Bo Bardi e Pier Luigi Nervi. Emergenze nerviane nell’opera di Lina Bo, 2014
De Francesco G., CONNETTIVO+ I percorsi di distribuzione oltre la funzione: dalla dimensione domestica a quella urbana, 2013